Un esperto di arredamento e una consulenza tutta per te (ma prima, una piccola riflessione :) )

Consulenza - vela

Così come un bel vestito non si sceglie in un batter d’occhio e per quelli importanti puoi anche avvalerti di una consulenza, il rinnovamento della casa che abiterai per lungo tempo non potrà essere rapido quanto credi.

È importante che tu capisca questo concetto perché operare in velocità non consente di mantenere l’ordine mentale che è necessario avere in questi momenti.

Il disegno definitivo non arriverà immediatamente ma dopo aver analizzato soluzioni di varia natura, dopo aver provato a combinare le tue esigenze con il tuo budget e, soprattutto, dopo aver raggiunto la libertà che spesso non abbiamo.

Vuoi vedere il percorso completo che ti suggerisco di seguire quando decidi di cambiare l’arredamento di casa tua?

Scarica l’infografica gratuita e dopo potrai metterti al lavoro!

In questo senso ti propongo un piccolo esercizio pratico, come al solito. 😉

Eccoci al momento in cui prendere il tuo taccuino e segnarti gli impedimenti che potrebbero occorrere mentre stai progettando, anche solo con un semplice disegno, il tuo futuro abitativo.

Mi permetto di darti degli stimoli che in anni di carriera ho trovato essere i più frequenti e, soprattutto, i più bloccanti.

I genitori di troppo

Il primo è la presenza, amorevole ma un po’ ingombrante, dei genitori che vogliono essere partecipi del momento decisionale senza però essere coloro che vivranno quel progetto, una volta che esso avrà preso vita.

Quello che ti ho appena detto può sembrare fastidioso ma voglio scrivertelo apertamente perché so bene che molte volte è una questione che porta a grandi litigi e conseguenti perdite di tempo.

L’energia che manca

Il secondo stimolo, invece, riguarda l’energia che tu puoi mettere per seguire i lavori per il rinnovamento di casa tua.

Se lavori tanto o se hai capito, con molta onestà verso te stesso, che non hai le condizioni psico-fisiche per seguire tutto quanto, scrivilo.

Scrivilo davvero, perché così potremo passare ad un ulteriore passaggio, una conoscenza ulteriore di te, e questo aiuterà moltissimo la definizione della fase preparatoria.

Ed ora, il punto centrale di questo articolo.

Certamente seguendo il METODO ACT potrai svolgere un servizio ottimale per te stesso e la famiglia con cui vivi.

Tutto si può fare, con impegno, dedizione e grande costanza.

Ma se durante l’esercizio che ti ho appena proposto hai capito che potrebbero esserci delle difficoltà, se pensi che qualche impedimento realistico potrebbe metterti i bastoni fra le ruote, allora forse dovresti prendere in considerazione l’idea di affidarti ad un designer.

Sì, so che il mio slogan è che puoi fare tutto da solo, ma devo anche essere corretto e farti sapere che se non saprai come gestire uno di questi impedimenti, allora il nervosismo potrebbe avere il sopravvento e fare da padrone, anche solo per poco tempo.

Non vorrai mica buttare addosso alla tua nuova casa un carico di energia negativa! 😉

Una consulenza non intaccherà il tuo pensiero e soprattutto una consulenza… è solo una consulenza.

Mi occupo di arredamento d’interni da molto tempo e so che quando qualcuno mi contatta non ha ben chiaro ciò che posso fare io per lui e ciò che possiamo fare assieme.

Cosa intendo dire?

Che molte volte si pensa al designer di interni come a qualcuno che prenderà possesso della tua casa per sviluppare un progetto senza che tu possa intervenire, ma non è assolutamente così!

Un bravo designer d’interni è una persona che sa ascoltare i tuoi bisogni (in questo sei ormai molto ferrato!) e i risultati della tua ricerca.

Può fare un bellissimo percorso ACCANTO A TE, sempre mantenendo costante la tua presenza nella casa che abiterai.

Sarebbe un errore pensare di non avvalersi di questa prestazione se le idee sono ancora confuse!

Nel Metodo ACT che hai scaricato e che ti mostra tutti i passaggi per arrivare a toccare con mano il tuo nuovo spazio abitativo, puoi vedere che un professionista di questo settore può aiutarti con differenti modalità di intervento.

  1. La prima riguarda una consulenza veloce, in cui il designer potrà chiarire piccoli dubbi man mano che prosegui con gli interventi oppure pensare ad un progetto preliminare di massima, in modo da preparare un binario su cui tu dovrai viaggiare, con varie idee precise.
  2. La seconda opzione (ed è molto più diffusa di quanto tu possa pensare) è quella di contattare un professionista online che potrà fornirti esempi o darti qualche spunto lungo il percorso. Chiaramente non ti potrà aiutare in una visione d’insieme ma potrà fornirti, ad esempio, delle liste di possibili arredi.
  3. Il terzo modo di considerare l’intervento di un designer è di assumerlo a tempo pienoPotrai parlargli delle tue necessità abitative, dei tuoi movimenti all’interno delle tue mura, di quello che intendi costruire per te stesso e per i tuoi cari e lui seguirà sia la progettazione (sempre mantenendo il rispetto della tua identità) sia il momento più operativo.

Se invece hai deciso legittimamente che la tua strada è quella di seguire il tuo personalissimo intuito perché hai tanta energia da innescare, ti faccio i miei migliori auguri e ti invito almeno a scaricare lo schema del Metodo ACT e scoprire le Guida ACT, ossia come usare la creatività e trasformare la tua casa in uno spazio da sogni (proprio come farebbe un designer di talento!).

Un saluto,
Andrea

Commento

La tua email non sarà pubblicata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Informativa sulla Cookie Privacy di questo Sito

Questo sito o gli strumenti terzi che utilizza si avvalgono, oltre che di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento, di cookie di tracciamento utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Per i dettagli consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando sulla pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, dichiari di acconsentire all’uso dei cookie nei termini espressi.

Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco