Le 5 aree del design per rinnovare la tua casa

aree design - zen

Rinnovare casa è un passo che compi verso il benessere e le tue azioni devono essere programmate in modo ordinato per non incappare in deviazioni di percorso che potrebbero farti perdere tempo, energie e passione.

Vuoi avere uno sguardo totale su come poterti muovere durante un momento così delicato?

Scarica l’infografica gratuita del Metodo ACT che ho pensato per aiutarti in questo percorso!

L’infografica è un valido strumento che ti aiuterà a mettere in ordine i passaggi e a fare di questo momento il più bel momento di cura della tua dimora.

Progettare degli interventi sulla propria abitazione richiede bellissimi momenti di grande creatività ma anche un certo rigore per quel che riguarda le operazioni da affrontare, passo dopo passo.

Inoltre, è necessario che tu sappia prima quali sono le 5 aree del design su cui concentrare gli sforzi.

In questo articolo parliamo proprio di queste, perché ti serviranno per operare le scelte migliori.

Ho suddiviso le operazioni da fare in cinque grandi temi

  • PAVIMENTI
  • RIVESTIMENTI
  • ILLUMINAZIONE
  • ARREDO
  • COLORI

Vuoi un consiglio spassionato? Dedica più budget alle prime due aree perché sono quelle più stabili e su cui intervenire, in futuro, risulterà più difficile. Insomma, sono quelle che dovranno durare di più e quindi è giusto che a loro venga assegnata una spesa adeguata.

Ma ora ti voglio dare delle dritte ( 🙂 ) per avere qualche nozione in più su ognuna di queste aree.

I pavimenti

  • LEGNO: il fascino eterno!  L’accorgimento che devi avere, nel caso lo scegliessi, è di trattarlo con cere o olii se lo vorrai posare anche in cucina e nel bagno.
  • LAMINATO: sembra un pavimento di legno ma lo strato superiore è di plastica stampata in modo da riprodurre delle venature naturali.
  • CEMENTO: per gli interni parliamo di calcestruzzo stampato o cerato, una tipologia innovativa che, grazie ad un certo tipo di lavorazione, riproduce l’aspetto di altri materiali.
  • COTTO: se devi puntare sul fascino e su dei rimandi al passato, il cotto è ciò che fa per te.
  • PIETRA: come il cotto, trasmette quel senso di antichità che ha sempre un valore positivo.
  • GRES: adatto sia per interni che per esterni
  • LINOLEUM: completamente naturale, resistente e isolante, puoi trovarlo sia in piastrelle che rotoli.
  • SUGHERO: non ci crederai mai, ma ti assicuro che il sughero è un materiale molto resistente e impermeabile e quindi adatto ad ogni tipo di stanza.
  • MOQUETTE: certamente calda e isolante ma difficilmente pulibile completamente, specie se hai dei figli!
  • RESINA: qui hai una possibilità molto ampia per quanto riguarda i colori e gli effetti finali (lucido o opaco).

Il rivestimento

  • CARTA DA PARATI: non ha bisogno di manutenzione e hai una scelta infinita a disposizione, ma posarla non è cosa semplice e dovrai affidarti ad un esperto.
  • PITTURA: è quella più semplice e veloce, che puoi eseguire anche da solo, però avrai bisogno di materiali di qualità affinché sia duratura.

L’illuminazione

Parlando di tipi di illuminazione, sicuramente dovrai trovare il giusto compromesso tra luce naturale e luce artificiale ma in questo articolo ti voglio dare un consiglio prezioso che è la base per poter ragionare solidamente:

fai un disegno della stanza che vuoi rinnovare e usa più sorgenti luminose.

Questo ti consentirà di regolare l’intensità della luce e, soprattutto, ti permetterà di svolgere le tue attività in punti diversi della stanza, dandole maggiore vita e significato.

Arredamento

Ora passiamo ai suggerimenti per l’arredamento che ti accompagnerà per i prossimi anni.

È sempre meglio focalizzarsi su pochi, grandi pezzi invece di una sovrabbondanza di piccoli mobili. So che sembra banale scriverlo però molte volte mi sono trovato con dei clienti che preferivano avere più angoli coperti da mobili piccoli.

Lo sconsiglio soprattutto perché, anche se sei tra le persone più disordinate che esistano, hai comunque bisogno di ordine e pulizia attorno a te e l’approccio che ti suggerisco è quello che ti consente di averne di più anche quando per te sembra impossibile.

Parliamo delle regole del design per un istante!

Pochi, semplici input possono aiutarti:

  • quando stai scegliendo cosa comprare, resta su forme semplici e classiche
  • assicurati che la fattura sia buona. Per i pezzi più importanti della casa dovresti scegliere qualcosa di robusto e ben ridefinito. Puoi pensare di spendere meno per ciò che ha più funziona decorativa che strutturale.
  • Se per te è molto importante seguire la moda del momento sull’arredamento, concentrati sui pezzi più piccoli perché potrai sostituirli con più facilità.
  • Se non hai molto spazio pensa al mobilio multiuso, cioè a quei mobili che possono avere due funzioni. Un esempio? Una console può diventare, all’occasione, un’ottima scrivania!

Vuoi avere altri aiuti sul tema del design? Puoi leggere l’articolo che ho scritto solo su questo aspetto!

I colori

Ora parliamo dei colori da utilizzare in casa, che sono fondamentali perché tu possa avere la giusta energia negli ambienti in cui la tua vita si esprime.

Quello a cui devi stare attento è l’abbinamento dei colori che usi!

Puoi decidere per qualsiasi colore, anche quello che ti sembra più azzardato, ma dovrai sempre fare attenzione agli altri che lo circondano, per avere equilibrio e armonia e, quindi, un risultato calibrato e proporzionato.

Ora, probabilmente mentre leggi stai pensando alle pareti di casa. Ho indovinato? 😉

Invece devi concentrarti su TUTTO quanto è attorno a te.

La palette di colori è data da qualsiasi elemento sia dentro le mura! Mobili, lampade, muri, infissi…

Qui sotto puoi trovare un esempio di ruota dei colori che ti aiuterà a scegliere i complementari (i colori opposti nella ruota) e a capire che direzione prendere.

aree design - colori

Nella Guida ACT, spiego bene come usarla, ma ora ci porterebbe troppo lontano.

Dovrai almeno tenere a mente che i colori freddi evocano calma e pace mentre i colori caldi sono più energici.

Non c’è una scelta univoca, in questo caso: tutto sta a ciò che ogni stanza deve comunicarti in base alla sua funzione!

Spero di averti aiutato in questa fase embrionale del tuo progetto.

Lasciami un tuo commento per sapere cosa ne pensi. 🙂

Un saluto,
Andrea

Commento

La tua email non sarà pubblicata.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Informativa sulla Cookie Privacy di questo Sito

Questo sito o gli strumenti terzi che utilizza si avvalgono, oltre che di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento, di cookie di tracciamento utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Per i dettagli consulta la nostra cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina, cliccando sulla pagina o proseguendo la navigazione in altra maniera, dichiari di acconsentire all’uso dei cookie nei termini espressi.

Questo campo è obbligatorio
Immettere un indirizzo e-mail valido
Spuntare questa casella per proseguire
Selezionare un valore dall'elenco